inquinamento elettromagnetico
L'Associazione Elettrosensibili: «Aiutateci a finanziare gli studi sull'impatto delle radiofrequenze»
«Finanzia la verità» è lo slogan con cui l'Associazione italiana Elettrosensibili sta raccogliendo fondi sulla piattaforma di crowdfunding Eppela da devolvere all'Istituto Ramazzini per terminare di finanziare un ampio studio sugli effetti delle radiofrequenze sulla salute. Aiutiamoli!
Appello ai sindaci delle città dove parte il 5G: «Sospendete, in nome della salute pubblica»
L'Alleanza nazionale Stop 5G, di cui fa parte anche Terra Nuova, ha inviato ai sindaci delle città dove si inizia a sperimentare il 5G la richiesta di sospendere l'avvio della nuova tecnologia in nome del principio di precauzione e della tutela della salute pubblica. E i primi cittadini sono stati invitati al convegno nazionale del 2 marzo a Vicovaro (Roma).
Stop allo stress con gli Oscillatori Magnetici di Compensazione!
I cosiddetti CMO, Oscillatori Magnetici di Compensazione, sono dispositivi che permettono di proteggere l’organismo dai campi elettromagnetici che causano interferenze nell'attività delle nostre cellule provocando disturbi dell’umore, del sonno, della memoria, dolori muscolari, problemi intestinali e persino squilibri metabolici.
Stop 5G, radio e manifesti mobili per informare la popolazione
L'alleanza nazionale Stop5G, di cui fa parte Terra Nuova, ha diffuso uno spot su Radio Popolare e ha realizzato manifesti mobili in Toscana per sensibilizzare l'opinione pubblica sui potenziali rischi legati ai ripetitori di ultima generazione.
5G: il Tar obbliga i ministeri a informare i cittadini e la Commissione UE Scheer evidenzia "criticità"
Il Tar del Lazio ha sancito che i ministeri dell'ambiente, della salute e dell'istruzione hanno sei mesi di tempo per avviare campagne informative sui rischi connessi all'uso dei telefoni cellulari, una sentenza particolarmente importante alla luce dell'arrivo del 5G e del possibile innalzamento dei valori limite di esposizione della popolazione. Intanto, il Comitato europeo Scheer ha evidenziato per il 5G criticità sconosciute sui problemi di salute e sicurezza.
Le indiscrezioni sul 5G: il governo sarebbe pronto a innalzare i limiti di esposizione
Medici, esperti e cittadini in allerta sui potenziali pericoli dei ripetitori del 5G dopo le anticipazioni uscite anche su Il Sole 24 Ore, secondo cui il Governo Conte sarebbe ormai pronto ad innalzare i limiti massimi dell'esposizione all'elettrosmog . Annunciato per il 2 marzo a Vicovaro (Roma) il meeting nazionale "Stop 5G".
Ma quanti sono gli elettrosensibili?
Il problema dell'elettrosensibilità esiste ed è grave, anche se spesso viene sottovalutato. Vediamo quali sono le stime riguardo il numero di persone che soffrono di questa patologia.
5G: appello ai parlamentari e richiesta di moratoria
La campagna promossa da Terra Nuova per richiedere una moratoria per il 5G in piena applicazione del principio di precauzione è sbarcata anche su Il Fatto Quotidiano con una pagina intera di appello rivolto alla popolazione e al governo. Invitiamo anche a scrivere ai parlamentari per sensibilizzarli sul tema e faremo richiesta di un'audizione istituzionale.
Elettrosmog, quando il cervello va in fumo
Sappiamo ancora poco degli effetti dell’inquinamento elettromagnetico sull’attività del nostro cervello. Ma i dubbi circa la loro correlazione con diverse patologie, tra cui depressione, irritabilità, Alzheimer e tumori, dovrebbero far prevalere il principio di precauzione.
Il 5G avanza e i cittadini si mobilitano
Il 5G continua la sua avanzata e si prospetta una selva ancora più fitta di antenne, quasi per ogni abitazione, sui lampioni della luce e persino wifi con i droni. Sono sempre di più i cittadini preoccupati per le conseguenze che questa esposizione massiccia all'elletrosmog potrà avere sulla salute e si organizzano mobilitazioni per chiedere garanzie.
Lo studio dell'Istituto Ramazzini sull'elettrosmog
I risultati di uno degli studi più importanti a livello internazionale sui problemi causati dalle antenne di telefonia mobile.