Agricoltura
Agricolture contadine, campagna popolare per il giusto riconoscimento
Si terrà il 14 febbraio in una delle sale del complesso di vicolo Valdina a Roma, alla Camera dei Deputati, il convegno di presentazione della campagna popolare per il giusto riconoscimento delle agricolture contadine.
Xylella: presentato alla Camera il ricorso contro la Regione Puglia
Il Codacons ha presentato ricorso al Tar del Lazio per chiedere l'annullamento della delibera della Regione Puglia che impone tutta una serie di misure coercitive per vincolare gli agricoltori ai trattamenti contro la xylella.
“Lampedusa Resiliente”, progetto di coesione sociale e sviluppo sostenibile
L’associazione ambientalista Terra!, insieme alla Biblioteca IBBY Lampedusa di IBBY Italia e il Circolo “Esther Ada” Legambiente Lampedusa, promuove un percorso di formazione e tirocinio retribuito rivolto ai giovani, che si pone l’obiettivo di favorire la cooperazione delle comunità allo sviluppo del territorio.
La Monsanto alleva i suoi sostenitori
Il noto colosso agrochimico avrebbe finanziato i contadini scesi in piazza per difendere il glifosato.
CSA Veneto: l'agricoltura in sinergia col territorio
L'esperienza di Comunità che Supporta l'Agricoltura - CSA del Veneto prosegue con tre importanti appuntamenti.
«Salvaguardiamo l'agricoltura contadina»
Prosegue e si rilancia la Campagna nazionale che invoca una legge per la salvaguardia e la valorizzazione dell'agricoltura contadina, promossa da diverse associazioni rurali e agricole. Un recente incontro in Piemonte ha raccolto l'impegno anche di enti locali e decisori politici, ma, dicono i promotori, «bisogna accelerare».
«Così l'agricoltura convenzionale inquina l'economia (oltre che il Pianeta)»
Il Rapporto “Cambia la Terra. Così l’agricoltura convenzionale inquina l’economia (oltre che il Pianeta)” è il frutto di un progetto di informazione e sensibilizzazione voluto da FederBio con Isde- Medici per l’ambiente, Legambiente, Lipu e WWF, con un comitato di garanti composto da alcune personalità del mondo dell’associazionismo e della ricerca. E stigmatizza l'attuale modello agricolo basato sulla chimica tossica.
Il giusto prezzo per far vivere la giusta agricoltura
Solo un giusto prezzo dei prodotti agricoli può garantire giustizia sociale, salute delle persone e dell’ambiente. No, dunque, ai ribassi forzati che mettono in ginocchio gli agricoltori. Parte la campagna di trasparenza sui prezzi pagati agli agricoltori promossa dal circuito EcorNaturaSì in collaborazione con Legambiente, Federbio, Associazione Biodinamica e Cooperativa Goel.
Decreto e fanghi nei terreni agricoli. Costa: «Vi spiego cos'è successo». Ma...
La norma sullo spargimento dei fanghi sui terreni agricoli contenuta nel cosiddetto Decreto Genova ha sollevato critiche e polemiche da parte di associazioni ambientaliste e movimenti ecologisti. Il ministro Sergio Costa replica: «Vi spiego cosa è accaduto. E il testo sarà migliorato».
I Verdi: «Col decreto Genova fanghi più inquinanti nei campi». Toninelli replica: «Il testo Galletti era anche peggio»
Angelo Bonelli dei Verdi ha diffuso una nota nella quale riporta l'inserimento di una norma nel cosiddetto "decreto Genova" che permette un aumento degli idrocarburi nei fanghi che possono essere sparsi sui campi. E il ministro Danilo Toninelli replica: «Il testo precedente di Galletti era peggiore, ora siamo già al lavoro per apportare migliorie».
La Bolina, Spagna: integrazione, sostenibilità e rigenerazione
Il progetto La Bolina, a Granada in Spagna, è un vero e proprio centro di sostenibilità ambientale ed umana: con i suoi programmi di formazione per migranti e rifugiati, l'applicazione dell'agroecologia e della Permacultura è un esempio virtuoso di presidio territoriale e integrazione interculturale.
Banca Etica finanzia "dal basso" l'agricoltura sociale
Parte il nuovo bando di crowdfunding "Impatto +", lanciato dal Gruppo Banca Etica e rivolto alle iniziative di agricoltura sociale che coniugano produzione di beni alimentari con il miglioramento della qualità della vita di chi lavora la terra.