Movimenti
La saggezza del corpo. Intervista a Apoorva Jayaraman
Danzatrice classica ma anche astrofisica, ci accompagna attraverso un percorso che ci fa comprendere come i movimenti corporei influenzino apprendimento e processi cognitivi. Lei è Apoorva Jayaraman, una delle protagoniste della danza classica indiana Bhārata Nātyam.
A Bergamo il forum alternativo al G7
Il 14 e 15 ottobre si tiene a Bergamo il G7, vertice dei ministri dell'agricoltura. Ma la rete dei ovimenti di base ha già costruito un forum alternativo dove del'agricoltura si parlerà "dal basso", perché abbia un futuro veramente sostenibile.
Una Rete di Reti per il cambiamento
Nasce una Rete il cui scopo è connettere le organizzazioni che in Italia lavorano per ridisegnare una possibile alternativa ecologica dell'economia, della socialità e rapporto col territorio.
Gas is in the air
Terra Nuova Edizioni, insieme all'Ecologist Italiano, lancia una campagna per contenere e ridurre il traffico aereo e promuovere una strategia che comprenda mobilitazioni su più livelli, dai comportamenti e scelte personali all'azione collettiva e, non ultime, le decisioni politiche in materia di mobilità. Ecco cosa possiamo fare.
Connettiti al cambiamento!
Il raduno della Rete italiana villaggi ecologici è un momento in cui la connessione della rete avviene dal vivo. Centinaia di persone insieme per riscoprire forme di socialità rinnovate e un impegno comune nell'essere agenti del cambiamento.
Serata con Julia Butterfly Hill. «Le nostre azioni cambiano il mondo»
Lunedì 19 settembre (ore 21) Oden Firenze e Terra Nuova Edizioni presentano l’evento speciale Serata con Julia Butterfly Hill. 738 giorni su una sequoia per salvare la foresta. «Le nostre azioni cambiano il mondo»
Firma per salvare gli elefanti
Ogni 15 minuti, un elefante viene massacrato brutalmente per le sue zanne per ottenere l'avorio. Questo sta portando all'estinzione di tali animali. Eppure la Commissione Europea rifiuta di accettare la proposta di bando totale del commercio di avorio. Una petizione per salvare gli elefanti.
Ttip e Ceta: 67 ong scrivono al parlamento UE
Stop TTIP Italia: "Il rallentamento del negoziato TTIP e la ratifica CETA sono prime vittorie, ma non bastano". E intanto 67 ONG inviano lettera al Presidente del Parlamento EU: i negoziatori ignorano le risoluzioni parlamentari.
Ma l'Italia vuole il Ttip
Il Ttip non si ferma. Il ministro allo sviluppo economico Carlo Calenda lo ha ammesso intervenendo all’incontro organizzato alla Camera dei deputati dalla «Campagna Stop Ttip» insieme a organizzazioni civiche come Greenpeace, Legambiente, Fairwatch, Movimento Consumatori e di produttori come Coldiretti, Slow Food,e di lavoratori come Cgil.
Numero per denunciare i combattimenti tra animali
Per contrastare il preoccupante aumento del reato di combattimenti tra cani, dal oggi 1 luglio torna attivo il numero dedicato dalla LAV “SOS Combattimenti” tel. 064461206.
240 ong: «Ritirate il mandato negoziale per il TTIP»
«Ritirate il mandato negoziale per il TTIP». È la richiesta della Campagna Stop TTIP Italia rilanciata assieme ad altre 240 organizzazioni non governative di tutta Europa in una lettera indirizzata al presidente del Consiglio Donald Tusk e ai Capi di Stato e di Governo dell’Unione (per l’Italia al Presidente del Consiglio Renzi e al Ministro per lo Sviluppo Economico Carlo Calenda) in occasione del Consiglio Europeo di oggi.
Ttip e Ceta, non abbassare la guardia
Stop TTIP e Ceta, per mettere un freno alle multinazionali. Le pressioni e le mobilitazioni della società civile sul CETA e sui negoziati di libero scambio delle ultime settimane stanno portando i primi risultati, ma ancora non basta.